Alla scoperta delle cartucce ricaricabili

La nuova iniziativa di Epson per ridurre la plastica e le emissioni di CO2

Una volta esarito l'inchiostro all'interno delle cartucce serie Ananas e Peperoncino, è sufficiente inserirle nella busta messa a disposizione per essere rigenerate e riutilizzate.

Aiutaci a riutilizzare le tue cartucce di inchiostro serie Ananas e Peperoncino

Puoi restituire gratuitamente queste cartucce vuote a Epson!

Invece di produrre nuove cartucce, le ricaricheremo per essere riutilizzate da un altro cliente, con la stessa qualità delle nuove. Ciò contribuisce a ridurre i rifiuti plastici e le emissioni di CO2, a vantaggio dell’ambiente.

Vantaggi delle cartucce ricaricabili

Restituendo le cartucce usate da rigenerare e ricaricare, ci aiuterete a ridurre le emissioni di CO2 e la plastica utilizzata per produrre nuove cartucce.

Restituire le cartucce di inchiostro serie Ananas (604) e Peperoncino (503) è facile

Inserire le 4 cartucce usate nella busta messa a disposizione, sigillarla e rispedicerla. Restituire solo le cartucce vuote per evitare perdite di inchiostro. Puoi trovare la busta nell'imballo della stampante o nella confezione multipack di inchiostro che hai acquistato.

Rigeneremo quindi le cartucce e le ricaricheremo per essere riutilizzate da un altro cliente. Con la stessa elevata qualità Epson delle cartucce nuove!

Domande frequenti

Ho perso la busta, posso comunque restituire le cartucce serie Ananas (604) e Peperoncino (503)?

Conserva le cartucce vuote e, al prossimo acquisto di una confezione multipack di inchiostri originali Epson, verrà fornita una busta che potrai utilizzare per restituirci le cartucce vuote.

La spedizione è gratuita?

Sì, la busta messa a disposizione ha la spedizione pagata, quindi è gratuito per te rispedire le cartucce vuote a Epson.

Posso restituire altri inchiostri per ricaricarli?

Queste buste possono essere utilizzate solo per la restituzione di cartucce vuote Epson serie Ananas (604) / Peperoncino (503). Epson non può accettare cartucce vuote non originali o di altri marchi.
Se desideri restituire un tipo diverso di cartuccia di inchiostro originale Epson, consulta i dettagli di altri programmi di raccolta Epson all’indirizzo www.epson-recycling.cycleon.eu/en/home

Per l'ambiente è meglio restituire le cartucce per la ricarica a Epson oppure spedirle al centro di raccolta locale?

Restituendo le cartucce di inchiostro vuote serie Ananas (604) e Peperoncino (503) da rigenerare e ricaricare, ci aiuterai a ridurre le emissioni di CO2 e la plastica utilizzata per produrre nuove cartucce, oltre a dare una seconda vita alla cartuccia.

* Le percentuali di riduzione di CO₂ e plastica sono calcolate in base al confronto tra le cartucce di ricarica e le cartucce di inchiostro standard delle famiglie di inchiostri 604 (Ananas) e 503 (Peperoncino).

I calcoli della CO₂ non includono l'impatto dell'uso della carta per la stampa, che è lo stesso in entrambi i casi.

I calcoli logistici si basano sul presupposto di un trasporto di camion al 100% dallo stabilimento di produzione a Telford (Regno Unito), al nostro magazzino centrale a Bedburg (Germania), sia per le cartucce ricaricate che per quelle normali; e per le cartucce ricaricate, dal nostro punto di raccolta centrale nei Paesi Bassi al magazzino centrale. La raccolta delle cartucce ricaricate dal cliente finale al punto di raccolta non è inclusa nei calcoli.

La quantità di materiale in kg CO₂e è stata calcolata utilizzando i dati resi disponibili per le emissioni di CO₂ in smaltimento da IDEA Ver.2.1.3 che sta per Inventory Databased for Environmental Analysis, un inventario sviluppato congiuntamente dall’anno fiscale 2008 dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST) e dalla Japan Environmental Management Association for Industry (JEMAI). Questo database di IDEA si basa sui dati relativi al Giappone e il calcolo si basa sul presupposto che la gestione dei rifiuti dei prodotti avverrebbe altrimenti tramite incenerimento seguito da discarica, invece di riciclare e recuperare energia in modo diverso.

La quantità di materiale kg CO₂e è stata calcolata utilizzando i dati resi disponibili per le emissioni di CO₂ in smaltimento da IDEA Ver.2.1.3 che sta per Inventory Databased for Environmental Analysis, un inventario sviluppato congiuntamente dall’anno fiscale 2008 dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST) e dalla Japan Environmental Management Association for Industry (JEMAI). Questo database di IDEA si basa sui dati giapponesi e il calcolo si basa su una situazione teorica in cui la gestione dei rifiuti dei prodotti incenerirebbe solo i prodotti seguiti da discarica e non riciclaggio né recupero dell’energia.